La comunicazione sull’Unione europea assume un’importanza fondamentale nell’orientamento dell’opinione pubblica e nel processo di democratizzazione sovranazionale. Il libro è un momento di riflettessione sull’accresciuto impatto della comunicazione dell’Ue nei diversi e variabili flussi che traggono origine dall’attività istituzionale svolta dagli organi rappresentativi centrali e nazionali. In particolare, la comunicazione prodotta dai media negli Stati membri diventa uno strumento fondamentale se diretta a offrire notizie d’interesse per i territori e le necessità dei cittadini, attraverso una definita programmazione locale.
La comunicazione pubblica dell’Europa, Istituzioni, cittadini, e media digitali
Altri libri
- 
                                                                              
- 
                                                                             Luiss University Press Luiss University PressComunicazione integrata e reputation management
- 
                                                                              
- 
                                                                              
- 
                                                                             Franco Angeli Franco AngeliSchermi. Se li conosci non li eviti
