Il progetto ANSC-Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile rappresenta un passo fondamentale nell'ampliamento dei servizi digitali offerti dall'Anagrafe Nazionale. L'istituzione dell'ANSC ha visto la creazione di una piattaforma unica e centralizzata, accessibile a tutti i comuni, che permette di gestire digitalmente le operazioni relative all'iscrizione, trascrizione, annotazione, conservazione e comunicazione degli atti nei registri dello stato civile.
Per adottare l'ANSC è possibile scegliere tra due modalità che permettono agli ufficiali dello stato civile una gestione digitalizzata di tutti gli ambiti dello stato civile:
- 
la web application (WA); 
- 
il sistema gestionale comunale, modificato per integrare i servizi cooperativi forniti dall'ANSC (web services). 
I servizi cooperativi consentono ai gestionali comunali di integrarsi con la piattaforma centrale ANSC, permettendo al comune di continuare a utilizzare il proprio gestionale, opportunamente aggiornato.
Sia nel caso si scelga di aderire con la web application, sia nel caso si scelgano i servizi cooperativi, dal 22 luglio al 24 novembre 2024 sarà possibile rispondere all'avviso pubblicato su PA Digitale 2026 per richiedere il contributo finalizzato all'adesione del comune all'archivio nazionale informatizzato dei registri di stato civile. Al fine di ricevere il contributo è necessario rispettare le tempistiche dettate dall'avviso e procedere con tutte le attività richieste.
 
                                 
                                         
                                         
                                         
                                        