Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Luned́ della 9:30 alle 15:30
dal marted́ al venerd́ dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale

Sistema dei crediti

SISTEMA DEI CREDITI PER L’ATTESTAZIONE PROFESSIONALE

Per agevolare nella valutazione dei crediti sia il Consiglio direttivo dell’Associazione, sia chi documenta di aver frequentato corsi o eventi organizzati da “Comunicazione Pubblica” in proprio o in partnership, è predisposto un sistema di crediti distinto nei suoi fondamenti.
I crediti da raggiungere, richiesti dall’Associazione e che devono essere documentati, sono 30.


Formazione in aula

Singola giornata di formazione = 4 crediti
5 giorni (20 ore) = 10 crediti
15 giorni (60 ore) = 30 crediti

Partecipazione a convegni, incontri, dibattiti, workshop

- Chi ha partecipato a un evento con soggetto la comunicazione pubblica, organizzato dall’Associazione anche a livello territoriale e formalizzato con il rilascio di un attestato, ha diritto a dei crediti il cui numero è valutato dal Consiglio direttivo.
- Ogni partecipazione documentata agli eventi organizzati dall’Associazione, in partnership anche a livello territoriale, dà diritto a dei crediti il cui numero è valutato dal Consiglio direttivo (2 crediti per eventi dalla durata di due ore).
- I crediti verranno rilasciati a tutti coloro che abbiano partecipato almeno all’80% dell’evento formativo.

2025
- Presentazione “Un percorso di democrazia partecipativa nel PNRR. Il primo Rapporto di monitoraggio civico di LIBenter”, Roma e online, 8 gennaio 2025 - 2 crediti;

- evento “La sfida sociale e ambientale della sostenibilità: un patto tra PA e territori”, Milano e online, 14 gennaio 2025 – 2 crediti;
- incontro “Comunicare buone abitudini alimentari con LO-VEg”, Roma e online, 24 gennaio 2025 – 3 crediti;
- workshop OGPIT, online 29 gennaio 2025 – 2 crediti;
- Percorso formativo LIBenter “Trasparenza e monitoraggio civico nell’attuazione del PNRR” 6 lezioni online dal 3 al 26 febbraio 2025 – 2 crediti per singola lezione;
- incontro “Johan Galtung e il giornalismo di pace. Scienza, informazione e comunicazione per la pace”, Roma e online, 17 febbraio 2025 – 2 crediti;
- webinar “Intelligenza artificiale e questione di genere: come contrastare la discriminazione algoritmica e i bias nella comunicazione abilitata dalle tecnologie” – 2 crediti;
- Ciclo “Visioni e sfide per il futuro dell’Europa: Dialoghi su Mercato, Relazioni Globali e Sicurezza” – online 11 marzo 2025 - 2 crediti;
- webinar “2025, l’Intelligenza artificiale permea la società. Modelli aperti e black box, big tech e diritti delle persone nel quadro regolatorio europeo ‘citizen centred’”, online 18 marzo 2025 – 2 crediti;
- workshop “Il Cerimoniale. Norme, comportamenti e strategie nelle relazioni istituzionali degli Enti locali”, online 4 aprile 2025 – 4 crediti;
- Ciclo “Visioni e sfide per il futuro dell’Europa: Dialoghi su Mercato, Relazioni Globali e Sicurezza” – online 8 aprile 2025 - 2 crediti;

- Assemblea nazionale dei soci 2024 – Roma, 9 aprile 2025 – 10 crediti;

- Ciclo “Visioni e sfide per il futuro dell’Europa: Dialoghi su Mercato, Relazioni Globali e Sicurezza” – online 13 maggio 2025 - 2 crediti;

- webinar “Contrastare le disuguaglianze di genere e generazionali: strumenti, opportunità e buone prassi” online 20 maggio 2025 - 2 crediti;

- incontro “Connettere cittadinanza e Istituzioni: la sfida della comunicazione dei Fonti Europei” – online, 21 maggio 2025 - 2 crediti;

- webinar OGPIT “I principali contenuti delle Linee Guida sulla partecipazione in consultazione pubblica” – online, 22 maggio - 2 crediti;

- incontro “25 anni di diritto alla comunicazione e all’informazione” – Roma, 1° luglio 2025 - 10 crediti;

- incontro “25 anni di diritto alla comunicazione e all’informazione” – online, 1° luglio 2025 - 6 crediti;

- Ciclo “Visioni e sfide per il futuro dell’Europa: Dialoghi su Mercato, Relazioni Globali e Sicurezza” – online 9 settembre e 11 novembre 2025 - 2 crediti per singolo incontro;


Le informazioni sugli eventi che producono i crediti verranno diffuse attraverso gli strumenti dell’Associazione. Per le coordinate www.compubblica.it

 
Docenti
L’attività di docenza in corsi universitari o di aggiornamento e specifici in comunicazione pubblica promossi da Istituti e Università pubbliche, anche non statali, in Italia e all’estero, dall’Associazione direttamente o in partnership, a livello nazionale e territoriale, vale 30 crediti.
L’incarico, da documentare, deve intendersi per almeno 18 ore di docenza.

La valutazione di questa attività è effettuata dal Consiglio direttivo dell’Associazione.

 

Relatori
Chi ha presenziato come relatore, speaker o chairman a incontri, convegni, dibattiti e workshop sulla disciplina e il suo sistema, anche a livello territoriale, può ottenere per ogni intervento fino a 15 crediti.

La valutazione di questa attività è effettuata dal Consiglio direttivo dell’Associazione.

 

Autori di manuali
Coloro che hanno pubblicato manuali e/o volumi e/o libri e/o articoli sulla comunicazione pubblica e materie collegate possono ottenere utili crediti per la certificazione professionale.

La valutazione di questa attività è effettuata dal Consiglio direttivo dell’Associazione.

 
giugno 2025

Informativa

Utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti". Fino a che non sceglierai una opzione utilizzeremo solo i cookie tecnici e necessari.