L'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna mette in palio 2 premi del valore di diecimila euro ciascuno per l'effettuazione di un percorso di addestramento professionale della durata di 11 mesi, da svolgersi principalmente presso il Centro Europe Direct Emilia-Romagna dell'Assemblea legislativa (V.le A. Moro 50, Bologna) indicativamente da febbraio a dicembre 2025.
Possono partecipare al Premio “L’Europa che sarà – edizione 2025” i laureati nelle Università dell’Emilia-Romagna che abbiano conseguito una Laurea Magistrale (2° ciclo) o una Laurea Magistrale a ciclo unico nel periodo compreso tra l’01/01/2023 e il 14/10/2024; i residenti in Emilia-Romagna che abbiano conseguito una Laurea Magistrale (2° ciclo) o una Laurea Magistrale a ciclo unico in qualsiasi Ateneo nel periodo compreso tra l’01/01/2023 e il 14/10/2024.
Le tesi presentate possono approfondire diversi aspetti: la costruzione europea, il funzionamento, le politiche, le progettualità in corso e previste, gli aspetti relativi all’esercizio della cittadinanza europea, le relazioni fra Stati e fra Stati e UE, le relazioni fra Regioni europee, ecc. È lasciata ai concorrenti la possibilità di proporre tesi che approfondiscano anche altre tematiche, purché in ambito europeo.
Le domande di candidatura al Premio potranno essere presentate esclusivamente per via telematica tramite l’applicativo ELIXFORMS a partire dalle ore 9:00 del 2 settembre 2024 fino alle ore 12:00 del 14 ottobre 2024
I requisiti per la partecipazione e le modalità per l’assegnazione dei premi e l’attuazione del percorso di addestramento professionale sono stabiliti nell’Avviso allegato alla determinazione n. 536/2023, pubblicata anche nella sezione Amministrazione Trasparente.
Fonte: www.assemblea.emr.it