"La funzione strategica della comunicazione pubblica e istituzionale. Strumenti, ambienti e laboratori per una relazione omnicanale inclusiva e innovativa tra cittadini e istituzioni" è il titolo del corso online del primo semestre 2025 che ha avuto inizio il 18 marzo.
È il percorso di aggiornamento professionale di base che permette di ampliare le conoscenze e le competenze per comunicare con consapevolezza e responsabilità il cambiamento verso lo sviluppo economico, ambientale, sociale e digitale.
Il secondo modulo “Modi e strumenti della comunicazione pubblica” continua con le lezioni di:
- martedì 15 aprile 2025 "Comunicazione di crisi e comunicazione di emergenza" - tenuta da Marco Magheri, Segretario generale di "Compubblica", consulente e docente;
- mercoledì 16 aprile 2025 "La gestione dei contenuti e l'organizzazione della redazione digitale" - tenuta da Leda Guidi, docente "Comunicazione pubblica e Agenda Digitale" presso l'Università degli Studi di Bologna.
- martedì 22 aprile 2025 "La gestione della relazione interpersonale" - tenuta da Silvia Elena Lodi, esperta in comunicazione pubblica e istituzionale, funzionario dell'Ispra;
- martedì 29 aprile 2025 "L'ascolto del cittadino, la misurazione della soddisfazione e le ricerche" - tenuta da Silvia Mattoni, responsabile dell'Ufficio stampa Dipartimento Scienze Umane, sociali e patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR);
Il terzo modulo “La comunicazione pubblica sul web e digitale” avrà inizio martedì 6 maggio 2025 con la lezione “Le basi dell'Amministrazione digitale” tenuta da Angelo Saccà, dirigente della Direzione Sistemi informativi, Portale, E-Learning dell'Università degli Studi di Torino.
Ci si può iscrivere ai singoli moduli e alle singole giornate di interesse personale e professionale.
Sono previste classi di sconto per i soci attivi dell'Associazione, gli studenti, i partecipanti (almeno 4) dello stesso Ente e altre opportunità o condizioni particolari che si possono conoscere scrivendo a formazione@compubblica.it o telefonando allo 02 67100712.
I soci attivi di "Comunicazione Pubblica" che si iscrivono alle singole giornate o ai moduli, possono sommare i crediti ottenuti a quelli derivanti dalla partecipazione ad altre iniziative formative e di aggiornamento organizzate dall'Associazione. Crediti utili per richiedere la qualificazione professionale di "comunicatore pubblico" che "Compubblica", unica associazione in Italia, è autorizzata a rilasciare (L. 4/2013 ed elenco MISE dell'1/08/2014).
Maggiori informazioni: formazione@compubblica.it
Calendario e programma formativo