Il 7 dicembre 2024, dalle 9:30 alle 17:00, si terrà a Roma il Convegno “Intelligenza Artificiale: Regolamentazione, Lavoro e Futuro”, un evento che si concentrerà sugli aspetti tecnico scientifici, etici e regolamentari dell’Intelligenza Artificiale (IA). Organizzato dagli Stati Generali dell’Innovazione, in collaborazione con la Città metropolitana di Roma Capitale e con il patrocinio dell’Associazione “Comunicazione Pubblica”, in occasione dell’entrata in vigore dell’AI Act, il convegno offrirà una panoramica completa delle implicazioni che l’IA ha sul nostro futuro, dalle sfide etiche e filosofiche alla regolamentazione, fino agli impatti sul mondo del lavoro e sulla società.
L’appuntamento, che si terrà presso l’Aula Consiliare Palazzo Valentini, con i saluti introduttivi del segretario generale di "Comunicazione Pubblica", Marco Magheri, è un’opportunità per cittadini, esperti e professionisti di confrontarsi sui temi cruciali legati all’adozione dell’IA nelle diverse aree sociali ed economiche. Tra gli obiettivi principali dell’evento vi è quello di stimolare una riflessione informata e profonda sul significato di “intelligenza”, “coscienza” e sulle innovazioni sociali che l’IA potrebbe portare portare, con un focus particolare sulla salute, il lavoro e i diritti umani.
Il convegno sarà articolato in quattro sessioni principali. La prima si aprirà con keynote speech di riflessione sulla storia tecnologica e filosofica dell’IA, esplorando le sue due anime attraverso una lente storica e filosofica, con un’analisi su come l’IA stia modificando il mondo del lavoro. La seconda sessione, Etica, Umanità e Diritti, affronterà interrogativi fondamentali come “cosa è l’intelligenza?” e il ruolo dell’essere umano nell’era dell’IA, analizzando anche le nuove disuguaglianze globali e i neuro-diritti. La terza sessione, Regolamentazione, Sicurezza e Applicazioni, approfondirà i temi della sicurezza, della privacy e della regolamentazione, con particolare attenzione all’AI Act, alle questioni legate alla protezione dei dati e all’utilizzo dell’IA in ambiti come la sicurezza e l’industria. Infine, dopo la pausa pranzo si terrà una sessione finale di Q&A e dibattito, che chiuderà l’intensa giornata di approfondimento e riflessione.
Gli esperti che interverranno includono giuristi, filosofi, ingegneri e specialisti in etica, i quali arricchiranno il dibattito con punti di vista complementari. Fulvio Ananasso, Presidente degli Stati Generali dell’Innovazione, ha sottolineato: “La velocità con cui l’IA si sviluppa impone una riflessione urgente su come regolamentarla, garantendo che il progresso tecnologico non vada a scapito dei diritti umani e della sicurezza. Questo convegno rappresenta un’occasione per dare vita a un dibattito aperto su come la società può affrontare le sfide del futuro”.
L’evento si propone come un’opportunità unica per tutti coloro che desiderano comprendere come le innovazioni in ambito IA possano influenzare il nostro mondo, creando nuove possibilità ma anche nuove sfide.
L’ingresso al convegno è gratuito, previa registrazione a questo link: ttps://www.statigeneralinnovazione.it/convegno-intelligenza-artificiale/ entro il 2 dicembre 2024 e avvisare l’Associazione “Comunicazione Pubblica” inviando una email a compubblica@compubblica.it - per l’attribuzione dei crediti.
A coloro che parteciperanno all'incontro gratuito verranno attribuiti 4 (quattro) crediti formativi utili per la qualificazione professionale di "comunicatore pubblico" ai sensi della L. 4/2013.
