Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale

I principali contenuti delle Linee guida sulla partecipazione in consultazione pubblica

Dove: online
Quando: 22 maggio 2025 (dalle ore 15 alle ore 16:30)

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività promosse dall’Impegno B3 del 6° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto, volto a costruire un quadro strategico condiviso per la partecipazione pubblica in Italia. Il percorso mira a valorizzare esperienze già in atto e a sistematizzare pratiche, strumenti e metodologie per rafforzare la qualità e l’accessibilità dei processi partecipativi. 

Diverse amministrazioni e organizzazioni della società civile hanno deciso di investire in questa sfida, contribuendo alla definizione delle Linee guida nazionali sulla partecipazione, oggi in consultazione pubblica. Il documento, frutto di un processo di co-creazione, si propone come riferimento istituzionale per l’adozione di pratiche partecipative informate, inclusive e strutturate, in linea con i principi della democrazia partecipativa promossi dalla Commissione Europea. 

Nel corso del webinar saranno presentati i principali contenuti delle Linee guida e le modalità per partecipare alla consultazione aperta fino al 13 giugno 2025.  

L’evento è rivolto a tutti coloro che lavorano a promuovere una cultura partecipativa e una governance più aperta, collaborativa e trasparente. 

Per iscriversi all'evento è necessario accedere alla piattaforma EventiPA tramite SPID e comunicare l'avvenuta iscrizione a compubblica@compubblica.it entro il 22 maggio 2025 alle ore 13:00

Ai soci di “Comunicazione Pubblica” che parteciperanno all'incontro gratuito, verranno attribuiti 2 (due) crediti formativi utili per la qualificazione professionale di "comunicatore pubblico" ai sensi della L. 4/2013.

Altri articoli