Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale

Un argine di democrazia e di tutela dei diritti

Mercoledì 9 aprile, il Centro esperienza Europa-David Sassoli di piazza Venezia 6 a Roma ospiterà l’assemblea nazionale di Compubblica dal titolo “Agenda2030 e comunicazione in Europa – sostenibilità ambientale, sociale, economica e digitale per cittadini, imprese e istituzioni”

 

Roma (8 aprile 2025) – Una comunicazione pubblica e istituzionale «adeguata, trasparente e misurabile, come potente agente di sensibilizzazione e mobilitazione» anche per gli obiettivi indicati dall’Agenda ONU 2030 che domani 9 aprile sarà il tema principale dell’iniziativa organizzata da Compubblica in contemporanea alla sua assemblea annuale, in partnership con il Consiglio Italiano del Movimento Europeo e in collaborazione con Infocivica – Gruppo di Amalfi e Stati Generali dell’Innovazione.

«A cinque anni dalla data di valutazione dei risultati raggiunti (o non raggiunti) – spiega la presidente Leda Guidi – abbiamo voluto, come Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale e in occasione del rinnovo degli organi statutari, approfondire i 17 Goal dell’Agenda sui quali è necessario impegnarsi ed investire in comunicazione e coinvolgimento delle persone».

L’incontro di domani, intitolato “Agenda 2030 e comunicazione in Europa – sostenibilità ambientale, sociale, economica e digitale per cittadini, imprese e istituzioni” sarà aperto, per i saluti istituzionali, da Carlo Corazza, direttore dell’ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo e Claudio Casini, direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Seguiranno Leda Guidi, presidente di Compubblica, Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo, Fulvio Ananasso, presidente degli Stati Generali dell’Innovazione e Piero Pozzi, segretario generale Infocivica-Gruppo Amalfi.

Interverranno poi diversi rappresentanti di amministrazioni pubbliche, università, centri di ricerca pubblici e privati e organizzazioni della società civile (nel file allegato i dettagli sui relatori). «Secondo la loro percezione di esperte/i – prosegue la presidente Guidi – rifletteremo insieme sulle pratiche positive e partecipative da mettere in campo e sugli indicatori possibili per monitorare gli impatti dei Goal sulla vita delle persone».

Coordina i lavori il segretario generale dell’Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale, Marco Magheri. «Valori analogici – sottolinea Magheri – e pensiero digitale. In una società che evolve a ritmi iperbolici, il ruolo della comunicazione pubblica e istituzionale rappresenta un argine di democrazia e di tutela dei diritti contro la disinformazione, la diffidenza verso le istituzioni, l’isolamento delle persone rispetto alla comunità».

Per Compubblica è necessario che il sistema PA metta in atto processi relazionali trasparenti, modalità di interazione paritarie, servizi omnicanale usabili e centrati sui bisogni delle persone, con performance conoscibili e rendicontabili.  «PA che abbiano come guida del proprio agire – evidenzia Leda Guidi – obiettivi quali la comunicazione intesa come servizio pubblico, la formazione e lo sviluppo di competenze professionali adeguate alle dirompenti trasformazioni tecnologiche e sociali».

L’iniziativa proseguirà nel pomeriggio con l’assemblea di Compubblica riservata ai soci. Anche questa sarà un’occasione di confronto sul ruolo e la responsabilità che hanno tutti coloro che si occupano di relazioni interne ed esterne nell’ambito della PA.

«È necessario – precisa la presidente Guidi – costruire relazioni di fiducia e reti di alleanza con le comunità, garantire la tutela dei diritti di cittadinanza consolidati e dei nuovi diritti digitali, l'inclusione e il contrasto alle disuguaglianze, a cominciare dai divari di genere».

Le sfide da affrontare sono quindi molteplici. «L'impegno per il prossimo triennio – evidenzia il segretario generale Marco Magheri – è di intensificare ulteriormente a livello italiano e internazionale lo sviluppo di alleanze con le realtà integre della società civile, dell'impresa e delle istituzioni utilizzando tutti i mezzi, i canali e gli strumenti per favorire il dialogo con le persone, dall'incontro vis à vis all'utilizzo esperto di intelligenza artificiale. I risultati raggiunti negli ultimi cinque anni dimostrano che è la strada giusta per l'innovazione e lo sviluppo sostenibile».

 

Ufficio stampa

 

Informativa

Utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti". Fino a che non sceglierai una opzione utilizzeremo solo i cookie tecnici e necessari.