Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale

Rapporto Clusit 2024 per la Sicurezza informatica

Con 2.779 incidenti gravi analizzati a livello globale, il 2023 restituisce una fotografia nettamente peggiorativa rispetto ai dodici mesi precedenti, continuando a descrivere una curva degli attacchi in inesorabile crescita. Mensilmente, è stata rilevata una media di 232 attacchi, con un picco massimo di 270 nel mese di aprile, che rappresenta anche il valore massimo misurato negli anni. Nell'81% dei casi la gravità degli attacchi è elevata o critica, secondo la scala di “severity” utilizzata dai ricercatori di Clusit che si basa sulla tipologia di attacco e sugli impatti.

In questo contesto, il nostro Paese appare sempre più nel mirino dei cyber criminali: lo scorso anno in Italia è andato a segno l'11% degli attacchi gravi globali mappati dal Clusit (era il 7,6% nel 2022), per un totale di 310 attacchi, dato che marca una crescita del 65% rispetto al 2022. Oltre la metà degli attacchi – il 56% – ha avuto conseguenze di gravità critica o elevata. Con uno sguardo agli ultimi cinque anni, emerge inoltre che oltre il 47% degli attacchi totali censiti in Italia dal 2019 si è verificato nel 2023.

A livello mondiale le principali vittime si confermano appartenere alla categorie dagli obiettivi multipli (19%), che subiscono campagne di attacco non mirate ma dagli effetti consistenti. Segue il settore della sanità (14%) che ha visto un incremento del 30% rispetto allo scorso anno. Gli incidenti in questo settore hanno inoltre visto un aumento della gravità dell'impatto, critico nel 40% dei casi (era il 20% nel 2022).

Una parte consistente degli attacchi è stata rivolta anche al settore governativo e delle pubbliche amministrazioni (12%). Segue il settore finanza e assicurazioni (11%). In percentuale, sono cresciuti in maniera rilevante anche gli attacchi ai settori dei trasporti e della logistica (+41%), del manifatturiero (+25%) e del retail (+26%), probabilmente a causa della crescente diffusione dell'IoT e dalla tendenza verso l'interconnessione dei sistemi, ampiamente impiegati in questi settori e tuttavia spesso non sufficientemente protetti. 

In crescita anche la percentuale degli attacchi registrata nel settore scolastico (+20%) e del tempo libero (+10%); calano invece sensibilmente (-49%) gli attacchi verso il settore dei media e multimedia. 

Il settore più attaccato in Italia nel 2023 è stato invece quello governativo/militare, con il 19% degli attacchi, che ha subìto un incremento del 50% rispetto al 2022. Il settore dei trasporti/logistica ha visto un incremento percentuale anno su anno sul totale degli attacchi del 620%.

Considerando l'andamento del cyber crimine nell'ultimo quinquennio, gli autori del Rapporto Clusit hanno evidenziato evoluzione e picchi in termini quantitativi e qualitativi: dal 2018 al 2023 gli attacchi sono cresciuti complessivamente del 79%.

I trend osservati, in particolare in merito alle tecniche di attacco, indicano che è certamente da tenere monitorato l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale da parte dei cyber criminali per selezionare i target e scansionarli, al fine di trovare falle, per analizzare codici e trovare nuove vulnerabilità e per produrre contenuti con phishing o codice per malware. Si tratta di una tendenza in rapida ascesa, di cui tuttavia i ricercatori di Clusit ritengono sarà possibile osservare gli effetti sono in un prossimo futuro. 

Fonte: https://clusit.it/rapporto-clusit/

Informativa

Utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti". Fino a che non sceglierai una opzione utilizzeremo solo i cookie tecnici e necessari.