Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale

Più fiducia verso l'UE

Il sostegno all'euro resta stabile, al livello più alto di sempre, sia nell'eurozona che nell'UE nel suo complesso.

Oltre sette europei su dieci dicono di sentirsi cittadini dell'UE.Questo lo rivela l'ultimo sondaggio di Eurobarometro.
Questa attitudine positiva ha anche un impatto sulle percezioni della situazione economica: la sensazione che l'attuale fase sia "buona" è aumentata significativamente dall'inverno 2020-2021, sebbene la maggioranza degli intervistati valuti ancora la propria situazione economica nazionale come "cattiva".
La maggioranza degli europei è soddisfatta delle misure adottate dall'UE e dai governi nazionali contro la pandemia di coronavirus. Circa due terzi confidano che l'UE in futuro prenderà le decisioni giuste per rispondere alla pandemia.
Da una sintesi dei dati più rilevanti forniti dalla Commissione europea, si evince che l'ottimismo sul futuro dell'UE è notevolmente aumentato dall'estate del 2020, con due terzi degli intervistati che esprimono ora un parere positivo.
Dopo un forte aumento tra l'estate 2020 e l'inverno 2020-2021, l'immagine positiva dell'UE rimane a un livello relativamente elevato. Quasi la metà degli europei ha fiducia nell'Unione europea. La fiducia nei governi nazionali è leggermente aumentata, mentre la fiducia nei parlamenti nazionali è rimasta stabile.
Il 27% indica la situazione economica come la questione più importante che l'UE si trova ad affrontare. L'ambiente e i cambiamenti climatici sono passati dal quarto al secondo posto, a pari merito con l'immigrazione, seguiti al quarto posto dalle finanze pubbliche degli Stati membri e dalla sanità.
Il 40% dei cittadini dell'UE ritiene oggi che la propria situazione economica nazionale sia "buona": Questo livello di valutazione positiva rimane tuttavia inferiore a quello misurato nel periodo compreso tra la primavera 2017 e l'autunno del 2019.
La soddisfazione per le misure adottate dall'Unione europea per combattere la pandemia di coronavirus è aumentata notevolmente dall'inverno 2020-2021, con oltre la metà dei cittadini dell'UE che si dicono ora soddisfatti. L'insoddisfazione è diminuita, mentre l'8% dei cittadini dichiara di non sapere.
Anche la soddisfazione dei cittadini per le misure adottate dai rispettivi governi nazionali per combattere la pandemia di coronavirus è aumentata notevolmente diventando l'opinione maggioritaria. Il 46% si dichiara insoddisfatto , mentre l'1% afferma di non sapere.
Quasi due terzi degli europei confidano che l'UE prenderà le giuste decisioni rispetto alla pandemia in futuro. Si tratta dell'opinione maggioritaria in tutti gli Stati membri dell'UE.
 

Informativa

Utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti". Fino a che non sceglierai una opzione utilizzeremo solo i cookie tecnici e necessari.