Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale

La Non intelligenza artificiale

Meredith Broussard,  sviluppatrice di software e giornalista, ha da poco presentato un saggio che vuol essere un aiuto per capire in che modo funziona l'Intelligenza Artificiale, che smonta alcuni dei facili "tecnoentusiami" ("La Non intelligenza artificiale. Come i computer non capiscono il mondo", Franco Angeli editore).

Dice l'autrice che "esistono due tipi di IA: forte e debole. La prima è quella raccontata dai film, robot che vogliono conquistare il mondo e pensano come esseri umani. La seconda, quella debole, l'unica reale, è un metodo matematico per la previsione. Tramite l'analisi dei dati e complessi calcoli si codificano modelli per cui, per esempio, si stabilisce quanto è probabile che un cliente ripaghi il mutuo che gli concede la banca". Perché, aggiunge, "la macchina non diventa saggia e senziente, ma migliora il modo in cui svolge compiti programmati".

Avverte chi è convinto che le tecnologie possano risolvere tutto ogni cosa che "Bisogna stare attenti al rischio di tecnosciovinismo: pensare che la tecnologia sia la soluzione a tutto. I computer sono grandiosi non magici. Tante attività si realizzano è vero usando la tecnologia, ma grazie alle persone. Fare lezione on line non è la stessa cosa che farla in classe. Parlare con una persona de visu non è come via skype".

E, a proposito di genere e di come vengono concepiti ed elaborati i contenuti,  precisa: "gli algoritmi sono progettati dalle persone che vi inseriscono i loro pregiudizi inconsci. Nelle grandi company il vero potere è detenuto soprattutto da ingegneri e sviluppatori che sono per la maggior parte uomini". E su questo fa un esempio concreto: "Quando è stato messo in commercio l'Apple watch una sua app sulla salute non aveva tenuto conto del ciclo mestruale".

 

Informativa

Utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti". Fino a che non sceglierai una opzione utilizzeremo solo i cookie tecnici e necessari.