Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale

La Commissione chiede un riscontro sul progetto di comunicazione per la "Concorrenza"

La Commissione europea ha avviato oggi una consultazione pubblica invitando tutti i portatori di interessi a presentare osservazioni sul progetto di comunicazione riveduta sulla definizione del mercato.

L'obiettivo principale del progetto di comunicazione riveduta sulla definizione del mercato è quello di offrire alle imprese maggiori orientamenti, trasparenza e certezza del diritto al fine di facilitare il rispetto delle regole, anche attraverso esempi concreti. Il progetto mira inoltre a contribuire a un'applicazione più efficace delle regole da parte della Commissione e delle autorità nazionali garanti della concorrenza.

Le modifiche proposte forniscono orientamenti nuovi o aggiuntivi su varie questioni fondamentali per la definizione del mercato:

- spiegazioni sui principi della definizione del mercato e sul modo in cui la definizione del mercato è utilizzata ai fini dell'applicazione delle regole di concorrenza;
- maggiore enfasi sugli elementi non legati al prezzo, quali l'innovazione e la qualità dei prodotti e dei servizi;
-chiarimenti in merito all'applicazione prospettica della definizione del mercato, in particolare nei mercati che sono soggetti a transizioni strutturali quali cambiamenti tecnologici o normativi;
- nuovi orientamenti in relazione alla definizione del mercato nei mercati digitali, ad esempio i mercati multilaterali e gli "ecosistemi digitali" (quali i prodotti costruiti sulla base di un sistema operativo mobile);
- nuovi principi relativi ai mercati fortemente innovativi, precisando come valutare i mercati quando le imprese competono sul piano dell'innovazione anche mediante prodotti in corso di sviluppo;
- maggiori orientamenti sulla definizione del mercato geografico, comprese le condizioni per definire i mercati globali, l'approccio adottato per valutare le importazioni e l'approccio della Commissione nei confronti dei mercati locali definiti per bacino di utenza (ad esempio nella vendita al dettaglio di beni di consumo);
- chiarimenti sulle tecniche quantitative, come il test SNISSP ("small but significant and non-transitory increase in price" - criterio dell'aumento modesto ma significativo e non transitorio dei prezzi) che la Commissione può utilizzare per definire un mercato;
- orientamenti estesi sulle possibili fonti di prova e sul loro valore probatorio, sulla base dell'esperienza concreta della Commissione e dell'approccio alla definizione del mercato basato sui fatti.

Fonte: https://ec.europa.eu/

Informativa

Utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti". Fino a che non sceglierai una opzione utilizzeremo solo i cookie tecnici e necessari.