A seguito del recepimento della Direttiva Copyright (UE 2019/790), l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato il Regolamento in materia di obblighi di informazione e adeguamento contrattuale degli autori e degli artisti, interpreti o esecutori, nonché di rappresentatività degli organismi di gestione collettiva.
Il Regolamento coordina ed integra le diverse fonti normative, con l'obiettivo di fornire elementi di certezza, mettendo a disposizione di tutti i soggetti operanti nel settore strumenti efficaci e di pratica applicazione.
Riguardo alla gestione collettiva del diritto d'autore e dei diritti connessi, il Regolamento determina i criteri di rappresentatività degli organismi di gestione collettiva. Tale esercizio, che consente di individuare gli organismi abilitati a rilasciare le cosiddette licenze collettive estese ai titolari di diritti “apolidi”, cioè non associati ad alcun organismo, risulta in linea con le più recenti indicazioni normative.
Infine, il Regolamento definisce le procedure concernenti la determinazione del compenso adeguato e proporzionato (“equo compenso”), essenzialmente spettante agli autori ed artisti, interpreti o esecutori di opere audiovisive per i successivi sfruttamenti delle opere da parte degli utilizzatori, nel caso in cui essi non trovino un accordo economico con gli organismi di gestione collettiva che rappresentano autori ed artisti.
L'Agcom, con questo Regolamento, completa l'implementazione della citata Direttiva Copyright.
Fonte: www.agcom.it
 
                                 
                                         
                                         
                                        