Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale

17° Rapporto Censis sulla comunicazione: "I media dopo la pandemia"

Forte accelerazione del paradigma biomediatico. Crescono ancora tv, internet e smartphone, utilizzati per spezzare l'assedio durante l'emergenza sanitaria. Il 76,5% dei più giovani usa Instagram, il 36,8% Spotify, il 34,5% TikTok. Il lockdown ha fatto aumentare anche i lettori di libri (+1,7%). E il virus non ferma la spesa delle famiglie per i dispositivi digitali: +450,7% dal 2007.
 

Nel 2021 la fruizione della televisione ha conosciuto un incremento rilevante, per effetto sia dell'aumento dei telespettatori della tv tradizionale (il digitale terrestre: +0,5% rispetto al 2019) e della tv satellitare (+0,5%), sia del boom della tv via internet (web tv e smart tv salgono al 41,9% di utenza: +7,4% nel biennio) e della mobile tv, che è passata dall'1,0% di spettatori nel 2007 a un terzo degli italiani oggi (33,4%), con un aumento del 5,2% solo negli ultimi due anni.

La radio è sempre all'avanguardia. Se la radio ascoltata in casa attraverso l'apparecchio tradizionale perde 2,1 punti percentuali di utenza e l'autoradio 3,6 punti (penalizzata dalle limitazioni alla mobilità causate dall'emergenza sanitaria), aumenta l'ascolto delle trasmissioni radiofoniche via internet con il pc (lo fa il 20,2% degli italiani: +2,9%) e attraverso lo smartphone (lo fa il 23,8%: +2,5%).

Si registra un aumento dell'impiego di internet da parte degli italiani. L'utenza ha raggiunto quota 83,5%, con una differenza positiva del 4,2% i rispetto al 2019. L'utilizzo degli smartphone sale all'83,3% (con una crescita record rispetto al 2019: +7,6%). E lievitano al 76,6% gli utenti dei social network (+6,7%).

Aumentano i lettori di libri, che nel 2021 sono il 43,6% degli italiani, con un aumento dell'1,7% rispetto al 2019. Se si considera che chi ne ha letti più di 3 costituisce una fetta pari al 25,2%, si può affermare che il lockdown ha senz'altro prodotto un riavvicinamento alla lettura. Si registra anche un incremento dei lettori di e-book, pari a un italiano ogni dieci (l'11,1%: +2,6%). Al contrario, si accentua la crisi ormai storica dei media a stampa, a cominciare dai quotidiani venduti in edicola, che nel 2007 erano letti dal 67,0% degli italiani, ridotti al 29,1% nel 2021 (-8,2% rispetto al 2019). Lo stesso vale per i settimanali (-6,5% nel biennio) e i mensili (-7,8%).

Tra i giovani (14-29 anni) c'è stato un ulteriore passo in avanti nell'impiego dei media, in generale, e delle piattaforme online, in particolare. Il 92,3% utilizza WhatsApp, l'82,7% YouTube, il 76,5% Instagram, il 65,7% Facebook, il 53,5% Amazon, il 41,8% le piattaforme per le videoconferenze (rispetto al 23,4% riferito alla popolazione complessiva), il 36,8% Spotify, il 34,5% TikTok, il 32,9% Telegram, il 24,2% Twitter. Anche tra la fascia 65 anni e oltre qualcosa si muove, visto che l'utilizzo di internet sale dal 42,0% al 51,4% e gli utenti dei social media aumentano dal 36,5% al 47,7%. Il bisogno di mantenere un contatto, almeno virtuale, con i propri cari nel periodo del più rigido isolamento ha giocato un ruolo importante nella confidenza acquisita con la rete dagli ultrasessantacinquenni.

Anche l'andamento della spesa delle famiglie per i consumi mediatici nell'intervallo di tempo tra il 2007 e il 2020 evidenzia che la spesa per l'acquisto di telefoni ed equipaggiamento telefonico ha segnato anno dopo anno un vero e proprio boom, di fatto moltiplicando per oltre cinque volte il suo valore (+450,7% nell'intero periodo, per un ammontare di 7,2 miliardi di euro nell'ultimo anno).

www.censis.it

 

Informativa

Utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti". Fino a che non sceglierai una opzione utilizzeremo solo i cookie tecnici e necessari.