L'Associazione “Comunicazione Pubblica” organizza il 2 ottobre 2024 dalle ore 15 alle ore 17 - assieme a Infocivica-Gruppo di Amalfi e Eurovisioni un webinar dal titolo "Libertà di informazione e pluralismo dei media, garanzie dello stato di diritto e della partecipazione della società civile. L'Italia nel contesto Europeo. che affronti e approfondisca le tematiche relative alla libertà di informazione e al pluralismo dei media, alla luce della pubblicazione il 24 luglio scorso del Rule Of Law Report 2024 della Commissione Europea, documento che restituisce la situazione del rispetto dello Stato di Diritto nell'Unione e nei singoli stati membri e nei paesi candidati.
Il quadro italiano non è rassicurante con il Rapporto che parla di “una palese operazione di occupazione da parte delle forze politiche di maggioranza” e con il crescente controllo politico sulla Rai, e il peggioramento di un trend peraltro non nuovo nel nostro Paese. Il tema delle SLAPP (strategic lawsuit against public participation) - e della più ampia garanzia alla libertà di informazione - sono recentemente state oggetto di interventi da parte dell'Unione Europea. La direttiva anti-SLAPP detta alcuni principi da implementare negli stati membri a protezione della libertà dei giornalisti e della società civile.
Anche il Media Pluralism Monitor 2024 - ricerca condotta dal Centre for Media Pluralism and Media Freedom (CMPF), solleva preoccupazione sulla tutela della libertà di stampa e di informazione in Italia.
Il webinar vedrà la presenza di docenti ed esperti, con contributi preziosi per diversità di competenze e aree di ricerca, e ricchezza di esperienze professionali.
A coloro che parteciperanno all'incontro gratuito (in presenza e da remoto) verranno attribuiti 2 (due) crediti formativi utili per la qualificazione professionale di "comunicatore pubblico" ai sensi della L. 4/2013.
Maggiori informazioni verranno trasmesse nei prossimi giorni.
Per iscriversi scrivere a compubblica@compubblica.it entro lunedì 30 settembre 2024