Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Luned́ della 9:30 alle 15:30
dal marted́ al venerd́ dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
compubblica@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale

Codice deontologico

CODICE DEONTOLOGICO E DI BUONA CONDOTTA DELLE COMUNICATRICI E DEI COMUNICATORI PUBBLICI

Preambolo
Il presente Codice

- è rivolto agli associati dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale (da ora in avanti “Associazione”) ed è per questi vincolante. Può essere adottato e sottoscritto anche da altre Associazioni ed Enti, previa comunicazione all’Associazione;

- è rivolto ai comunicatori e alle comunicatrici che operano nella comunicazione pubblica e istituzionale delle amministrazioni o in organizzazioni che svolgono una funzione pubblica ai sensi di legge sia come dipendenti che come collaboratori;

- richiama i principi e i valori della comunicazione pubblica e istituzionale adottati dalle fonti nazionali e sovranazionali e che informano il nostro ordinamento giuridico, in primo luogo secondo gli artt. 21 e 97 della Costituzione e gli artt. 11, 41 e 42 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea;

- si conforma alla normativa vigente, in particolare con riferimento alle disposizioni in materia di comunicazione pubblica e istituzionale (l. 150/2000), di comunicazione politico-elettorale (l. 28/2000), di trasparenza amministrativa (D.lgvo33/2013), al  nonché alle regole previste dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;

- si richiama e conforma alle linee guida espressione delle principali organizzazioni e associazioni operanti a livello internazionale e dell’Unione europea sulla comunicazione pubblica che riconoscano i medesimi principi e valori cui si ispira l’Associazione.

La comunicazione pubblica e istituzionale è indirizzata alla costruzione e alla valorizzazione del bene pubblico e al rafforzamento della fiducia tra cittadini e istituzioni in un'ottica di governo aperto. La comunicazione pubblica e istituzionale:

- promuove la centralità delle persone, dei loro diritti e della loro dignità, secondo i principi di inclusività e di non discriminazione, in ogni aspetto della relazione con le pubbliche amministrazioni e indipendentemente dai mezzi di comunicazione e informazione utilizzati;
- favorisce la cittadinanza attiva e la promozione delle competenze, anche digitali;
- è parte strutturale dell’organizzazione e dell’attività della Pubblica Amministrazione;
- è funzione trasversale e strategica per l'innovazione inclusiva delle istituzioni, per la creazione di valore pubblico e per l'esercizio dei diritti da parte delle persone;
- è retta dai principi di trasparenza, partecipazione, sostenibilità, responsabilità, integrità, parità di genere, inclusività.

La comunicazione pubblica e istituzionale - anche ai sensi della L. 150/2000 - è distinta dalla comunicazione politica ed elettorale di cui alla L. 28/2000 in base all’essere finalizzata esclusivamente al bene pubblico generale, laddove la comunicazione politica è funzionale anche alla legittima salvaguardia di interessi di parte.

La comunicazione pubblica e istituzionale valorizza e integra specifiche competenze professionali, anche per quanto riguarda i linguaggi, nell’uso degli ambienti e delle applicazioni online, nella consapevolezza che il processo di disintermediazione, abilitato e accelerato dalle piattaforme sociali e dai media digitali, progettati per le relazioni dirette e orizzontali, tende a rendere più permeabili e labili i confini tra pubblico, politico e privato.

Articolo 1. Finaltità della comunicazione pubblica e istituzionale

Il Preambolo è parte integrante del presente Codice.
La comunicazione pubblica e istituzionale, in particolare:
- concorre al rafforzamento dei processi democratici e al dialogo dei cittadini con le istituzioni;
- favorisce la conoscenza di diritti e doveri dei cittadini e delle persone che si rapportano con le Pubbliche Amministrazioni;
- favorisce la conoscenza e l’accesso alle informazioni, ai dati, agli atti, ai servizi, ai processi decisionali, all’organizzazione e alle attività delle Pubbliche Amministrazioni ​​nei limiti della salvaguardia dei diritti individuali del dipendente e/o collaboratore pubblico e delle norme in materia;
- promuove la trasparenza, l’integrità, l’equità, l’efficacia dell’azione amministrativa e la partecipazione dei cittadini singoli e associati, nonché delle imprese, alle politiche e alle attività delle Pubbliche Amministrazioni;
- attiva processi di ascolto finalizzati alla individuazione dei bisogni e al miglioramento della qualità dei servizi, delle prestazioni e delle politiche pubbliche;
- concorre all’attuazione dell’obbligo di semplificazione delle normative, degli atti e dei procedimenti amministrativi nel quadro dei principi e degli indirizzi dell’Unione europea;
- adotta un linguaggio chiaro e accessibile, equilibrato e imparziale, volto alla semplificazione e all’effettiva comprensione dei contenuti proposti;
- contrasta i fenomeni di disinformazione e misinformazione.

Articolo 2. Definizione di comunicazione pubblica e istituzionale


La comunicazione pubblica e istituzionale comprende ogni attività di informazione e comunicazione posta in essere da soggetti pubblici e/o privati che svolgono funzioni di interesse pubblico o sociale generale, o erogano servizi pubblici, riconosciuti come tali dalla normativa.

In particolare:

a. garantisce l’informazione e la comunicazione efficace tra persone e Pubbliche Amministrazioni, indipendentemente dagli strumenti e dagli ambienti, fisici e tecnologici, adottati;
b. si conforma alle disposizioni vigenti per le Pubbliche Amministrazioni in relazione all’uso dei media, delle piattaforme sociali e dei dispositivi e strumenti digitali, favorisce e stimola proposte innovative rispetto le disposizioni vigenti;
c. include:

- la comunicazione esterna, incentrata sulla relazione tra istituzioni e persone, singole o associate;
- la comunicazione interna attuata tra uffici, servizi e operatori di ogni singolo ente erogatore di pubblici servizi;
- la comunicazione inter-istituzionale, intesa come collegamento, confronto e supporto tra le diverse istituzioni in una prospettiva di rete.

Articolo 3. Destinatari del Codice
Sono tenuti a conformarsi al Codice tutti coloro che fanno parte dell’Associazione ai sensi dello Statuto, ivi compresi coloro che svolgono funzioni di comunicazione pubblica attestate ai sensi della L. 4/2013 recante disposizioni in materia di professioni non organizzate. L’iscrizione all’Associazione comporta l’adesione al presente Codice.

Articolo 4. Diritti delle persone
Nell’ambito della comunicazione pubblica e istituzionale le persone hanno diritto di:

a. informazione, accesso e partecipazione alle attività, ai servizi, alle prestazioni e alle opportunità offerte dalle Pubbliche Amministrazioni, sia nella dimensione fisica che in quella digitale, in conformità alla normativa vigente;

b. accesso alle informazioni e ai dati - prodotti secondo gli standard di qualità nazionali e europei, agli atti, ai documenti delle Pubbliche Amministrazioni, nonché alla conoscibilità dei criteri e dei modelli applicativi che guidano le scelte informatiche e digitali, con particolare riferimento agli algoritmi e ai dispositivi di intelligenza artificiale;

c. partecipazione ai procedimenti amministrativi e alla formazione delle politiche pubbliche, nel rispetto della normativa vigente e dei principi di sussidiarietà, integrità, equità, trasparenza, efficacia, sostenibilità, parità di genere e di non discriminazione;

d. partecipazione attiva, anche sollecitando le Pubbliche Amministrazione a una maggiore apertura all’iniziativa dei cittadini attivi, attraverso strumenti quali i patti di collaborazione, nella prospettiva della comunicazione pubblica e istituzionale quale bene comune;

e. possibilità di controllo sul perseguimento, operato dalle P.A., delle funzioni istituzionali e sull’uso delle risorse pubbliche -  attraverso la creazione o messa a disposizione di strumenti ad hoc nonché con l’ausilio di piattaforme “user experience-orientate all’utente”, dati, atti e informazioni on line, messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni, anche su espressa sollecitazione dei cittadini, - in modo da consentire la valutazione e il monitoraggio di progetti, servizi, processi, decisioni in modo semplice, diretto e intuitivo.


Articolo 5. Doveri dei comunicatori pubblici
I comunicatori pubblici si adoperano per garantire:

a. l’accesso alle informazioni, ai dati e ai documenti, attraverso opportune modalità multicanale e omnicanale, analogiche e digitali, che assicurino la piena soddisfazione dei diritti e del bisogno di informazione, di partecipazione e di conoscenza delle persone, non imponendo restrizioni e limiti che non siano esplicitamente definiti da precise disposizioni normative;

b. la massima diffusione delle decisioni pubbliche, senza alcun condizionamento o interpretazione di tipo politico e senza privilegiare destinatari e interessi particolari;

c. l’illustrazione delle disposizioni normative e amministrative, dell’organizzazione, dei compiti e delle competenze delle Amministrazioni di appartenenza, attraverso l’uso di idonei strumenti e canali di comunicazione, anche digitali, e di un linguaggio appropriato e rispettoso delle diversità, in primo luogo quelle di genere;

d. l’inclusività, l’accessibilità e l’usabilità dei servizi e delle prestazioni per una loro adeguata fruizione, nel pieno rispetto dell’esercizio dei diritti;

e. l’accesso responsabile, consapevole e l’uso etico delle tecnologie e degli ambienti ad esse connessi nello scenario evolutivo della trasformazione digitale;

f. la coerenza strategica e funzionale tra comunicazione esterna e comunicazione interna;

g. la diffusione tra dipendenti e collaboratori della stessa Amministrazione di valori, compiti, programmi, progetti, obiettivi strategici perseguiti dalla propria amministrazione, in modo da favorire il coinvolgimento, la partecipazione e il senso di appartenenza della comunità interna e al sistema della pubblica amministrazione in generale; 

h. comportamenti verso l’Amministrazione di appartenenza e verso i colleghi improntati a correttezza, rispetto e spirito di collaborazione;

i. la collaborazione con i responsabili nella stessa amministrazione per la migliore attuazione delle norme e delle attività, in particolare relativamente a transizione digitale inclusiva, tutela dei dati personali, prevenzione e contrasto alla corruzione, sicurezza delle comunicazioni e cybersecurity;

j. imparzialità, indipendenza, spirito di servizio, correttezza, gentilezza, ascolto e disponibilità, anche nei toni e nelle forme, nell’esercizio dei compiti e delle funzioni affidate, tanto nei rapporti con i dipendenti/utenza interna, quanto con le persone singole e associate che si rivolgono all’Amministrazione e con le altre Amministrazioni;

k. la riservatezza relativamente alle informazioni e alle notizie apprese nell’esercizio della propria attività, anche dopo la cessazione di essa, fermi restando i doveri imposti dalla normativa in materia di trasparenza e pubblicità;

l. il non uso per interessi personali di dati, informazioni e risorse di cui dispongono per lo svolgimento del proprio ufficio; 

m. l’assenza di conflitti di interesse reali tra le proprie attività e quelle richieste dall’Associazione, qualora ricoprano cariche elettive all’interno della stessa;

n. il non uso del proprio ruolo e degli account di piattaforme social in uso all’amministrazione per attività riconducibili a comunicazione politica o commerciale;

o. il corretto utilizzo delle risorse disponibili in un'ottica di rendicontazione trasparente e misurabile dai cittadini; 

p. il rispetto dell’obbligo di aggiornamento professionale in funzione di una migliore qualità della comunicazione e dell’informazione pubblica e istituzionale, anche tramite le attività formative promosse e organizzate dall’Associazione;

q. la proattività e la disponibilità dell’Amministrazione per un adeguato e costante aggiornamento professionale.

Articolo 6. Tutela dei diritti fondamentali. Trattamento e libera circolazione dei dati personali
I comunicatori pubblici garantiscono il rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità delle persone.
In particolare si impegnano per il rispetto della normativa vigente in materia di trattamento e libera circolazione dei dati personali  e di tutela della identità personale.
Dedicano particolare attenzione al proprio aggiornamento rispetto al quadro normativo, soprattutto con riferimento alle disposizioni in materia di sicurezza dell’informazione e della comunicazione, all’uso dei sistemi digitali, al trattamento dei dati personali, al diritto d’autore, alla lesione della reputazione di persone fisiche ed enti pubblici e privati.
I comunicatori pubblici sono attenti a opportunità e rischi degli applicativi di Intelligenza Artificiale e ne valutano - in coordinamento con i colleghi informatici e giuristi - gli impatti ex ante e ex post sia comunicativi e relazionali che più generalmente sociali, con particolare riferimento alla discriminazione algoritmica, alla rappresentatività dei dati, alla affidabilità e alla legittimità delle fonti che alimentano gli applicativi di AI, alla trasparenza dei programmi e dei processi di progettazione e acquisizione da parte dell’ente .

Articolo 7. Accertamento delle violazioni e sanzioni
La violazione delle disposizioni del presente Codice determina l’applicazione di sanzioni espresse secondo principi di proporzionalità e gradualità.
L’Associazione adotta un regolamento relativo al procedimento sanzionatorio che garantisca il diritto degli interessati alla partecipazione e al contraddittorio.
L’organo responsabile dell’accertamento delle violazioni e delle sanzioni è il Collegio dei Probiviri di cui all’art. 18 dello Statuto dell’Associazione.

Articolo 8. Diffusione
L’Associazione e i sottoscrittori del presente Codice si impegnano a favorirne la massima conoscenza e diffusione.

Testo originale gennaio 2003 aggiornato 31 marzo 2025

Informativa

Utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti". Fino a che non sceglierai una opzione utilizzeremo solo i cookie tecnici e necessari.